26 Maggio 2021
Orario: 15:00-19:00
Argomenti
Moderatore
Relatore: Dott. Teodoro Georgiadis - visualizza profilo
Dott. Teodoro Georgiadis
Primo ricercatore Istituto per la BioEconomia CNR. Laurea in Fisica, Laurea in Astronomia, Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale e Ambientale, Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale., Postdoc NATO in Remote Sensing. Membro della Commissione Capacity Building and Education IUGG. Invited Expert CAgM-WMO. Delegato Nazionale Congresso WMO. Revisiore esterno per il Ministero dell'Educazione, Grecia. Revisore ANVUR, Italia. Expert Reviewer EC Panel Cambiamento Climatico e Ambiente, M.S.Curie. Invited Scientist UNESCO, Bulgaria. Chartered Professional Ordine Chimici e Fisici, Ordine Periti e Periti Laureati. Ha al proprio attivo piu' di 100 pubblicazioni (WoS).
Anteprima "Progetto Rivoluzione verde"
Relatore: Gianluca Cristoni - visualizza profilo
Gianluca Cristoni
Diploma di Agrotecnico,
Nel 1990 si specializza in lavori di manutenzione di grandi aree verdi con una società dedicata.
Dal 1999 è presidente di Latifolia Multimedia S.r.l. società specializzata in editoria elettronica e nella digitalizzazione di contenuti riguardanti il verde, l'ambiente e l'agricoltura in collaborazione con Edagricole.
Nel 2000 acquisisce Lineaverde S.r.l., società specializzata nel noleggio di piante ornamentali e nella costruzione di scenografie mediante l'utilizzo del verde e ne diventa presidente.
Dal 2001 è presidente di Agriform S.r.l. società che si occupa di formazione professionale in agricoltura.
Dal Maggio 2000 al 2006 è Presidente Nazionale dell'Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (AGIA). Come Presidente è impegnato in un campagna di valorizzazione delle imprese agricole che operano nelle aree protette, affinché i parchi diventino un volano di sviluppo e di opportunità economiche nella nuova concezione europea di agricoltura multifunzionale.
Dal Dicembre 2015 Accademico Corrispondente (Accademia Nazionale Agricoltura).
Dal Luglio 2018 è membro di Giunta della Camera di Commercio di Bologna.
Dal Novembre 2016 è Presidente della Fondazione Biohabitat.
Smart cities o Biocities? Orizzonti per futuri urbani
Relatore: Prof. Marco Marchetti - visualizza profilo
Prof. Marco Marchetti
Professore Ordinario di Pianificazione Forestale (SSD AGR05), presso l'Università del Molise, Coordinatore del Laboratorio di ricerca forestale (DiBT Forestry LABs, www.ecogeofor.unimol.it). Membro del Comitato Paritetico di indirizzo UNIMOL – CNR. Nel 2020 è stato nominato membro della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA - VAS presso il MATTM (DM Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 7 del 10 gennaio 2020). Presidente della Fondazione Alberitalia (www.alberitalia.it). Nel 2019 è stato nominato dalla Direzione Generale delle Foreste del MiPAAF nel Tavolo di Filiera del Legno, e assegnato al gruppo di lavoro incaricato di preparare la nuova Strategia Forestale Nazionale (DD del 22 marzo 2019). Dal 2016 è membro del Comitato per il Verde Pubblico del Ministero dell'Ambiente. Nel 2017 è stato eletto membro del Consiglio di Amministrazione, Board, di EFI - European Forest Institute e nel settembre 2019 ne è divenuto Chairman (https://www.efi.int/about/board ). Nel 2019 eletto Rappresentante Nazionale nello IUFRO International Council (https://www.iufro.org/who-is-who/council/ ) per il periodo 2019-2024
Effetti delle piante sulla salute umana
Relatore: Dott. For. Martina Petralli - visualizza profilo
Dott. For. Martina Petralli
Martina Petralli (Scopus H Index: 11 – maggio 2021), borsista di ricerca post dottorato presso il Centro di Bioclimatologia dell'Università di Firenze, ha lavorato su una molteplicità di settori, tutti legati al rapporto tra ambiente e biosfera come biometeorologia, biolclimatologia, salute umana, morbilità e mortalità. Dal 2008 è membro del BibliograPhy Commitee dell'International Association for Urban Climate; tra il 2010 e il 2017 ha fatto parte del gruppo di studenti e nuovi professionisti dell'International Society of Biometeorology. È vicedirettore dell'European Journal of Climate Change e Reviewer Editor sul tema del verde urbano della rivista Frontiers in Sustainable Cities.
La rinaturalizzazione delle città: spazi urbani verdi e blu come nuovi paradigmi della pianificazione
Relatore: Prof. Arch. Giuliano Dall'O' - visualizza profilo
Prof. Arch. Giuliano Dall'O'
Giuliano Dall'? vive e lavora a Milano. E' architetto, saggista e accademico italiano. Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano ? un esperto di sostenibilit? dell'ambiente costruito.
Nel 2000 cura il trattato Gli impianti nell'Architettura (UTET Torino): ai due volumi ne segue un terzo, pubblicato nel 2003, Gli Impianti nell'Architettura e nel Restauro.
Nel 2002 promuove insieme al Comune di Carugate (MI) il primo Regolamento Edilizio italiano che rende obbligatorio l'impiego del solare termico nelle nuove costruzioni e impone in modo cogente requisiti prestazionali energetici minimi per gli edifici.
Nel 2013 elabora una procedura innovativa di diagnosi degli edifici, Green Energy Audit (GEA) che integra aspetti energetici e aspetti ambientali, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilit? degli edifici.
Nel 2013, con alcuni comuni dell'allora Provincia di Milano, sviluppa ed applica un protocollo innovativo di valutazione �Smart City�: la metodologia esprime una forte sinergia con Piani d'Azione dell'Energia Sostenibile elaborati in coerenza con il progetto europeo Patto dei Sindaci.
Nel 2018 elabora una metodologia di pianificazione del territorio (Green Planning of Cities and Communities) che utilizza un approccio olistico, in cui convergono in modo sinergico tutti gli strumenti di pianificazione sostenibile con un approccio globale ed integrato
Dal 2017 al 2020 ? Presidente del Green Building Council Italia, associazione che fa parte del network internazionale World Green Building Council.
Dal 1996 ? giornalista pubblicista e collabora con riviste del settore svolgendo anche funzione di direttore scientifico.
Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità vegetale e pandemia: tempesta perfetta od opportunità per un futuro "green"
Relatore: Prof. Agr. Francesco Ferrini - visualizza profilo
Prof. Agr. Francesco Ferrini
Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree dal 2005. Presidente della Scuola di Agraria dell'Università di Firenze dal 2015 al 2020 e attualmente componente del Senato Accademico.
Ha pubblicato oltre 330 lavori a stampa, fra cui 3 libri in italiano di carattere divulgativo e uno di carattere scientifico in inglese e ha presentato i risultati delle proprie ricerche in oltre 200 convegni sia in Italia, sia all'estero con relazioni sia scientifiche, sia di tipo tecnico-divulgativo.
Ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Arboricoltura dal febbraio 2005 al febbraio 2011 e dal 2005 al 2016 è stato membro del Board of Directors della International Society of Arboriculture (ISA).
Ha ricevuto il riconoscimento Internazionale della International Society of Arboriculture L.C. Chadwick Award for Arboricultural Research nel 2010 e l'ISA Award of Merit nel 2019.
Relazioni piante ambiente
Relatore: Dott. Agr. Rita Baraldi - visualizza profilo
Dott. Agr. Rita Baraldi
Competenze nel settore dell'Ecofisiologia in relazione ai cambiamenti globali con particolare riguardo alla fisiologia dello stress e dell'interazione tra biosfera e atmosfera, con particolare enfasi a studi sul metabolismo e fisiologia dell'emissione di composti organici volatili (BVOC) e a stime dei flussi da ecosistemi mediante l'uso del gascromatografia e spettrometria di massa (GC-MS; PTR-MS)
Competenze nella valutazione dei servizi e disservizi ecosistemici della forestazione urbana attraverso misure fisiologiche e micromorfologiche delle piante e l'applicazione di modelli ecofisiologica per la stima della mitigazione della CO2 e inquinanti atmosferici da parte delle infrastrutture verdi urbane
I principi internazionali della sostenibilità applicati alla biofilia.
Relatore: Ing. Marco Mari - visualizza profilo
Ing. Marco Mari
Laureato in ingegneria elettronica-gestionale con master in sistemi di gestione della qualità.
Ha una ventennale esperienza nei temi della sostenibilità e della certificazione nell’ambito dell’Edilizia Sostenibile e dei Prodotti.
Ha operato a livello nazionale e internazionale con importanti organizzazioni come Bureau Veritas e la Camera di commercio Italiana in Cina (CICC) come vice coordinatore dell’Energy and Environmental Protection Working Group (EEWPG), partecipando come advisor ad un elevato numero di progetti di edilizia sostenibile con le principali committenze a livello nazionale e internazionale.
Attualmente ricopre le seguenti cariche:
- Presidente nazionale di Green Building Council Italia;
- Consigliere Delegato Area Manifattura Immobiliare di Re-Mind;
- Membro del Comitato Scientifico di Fondazione Montagne Italia;
- Membro del Comitato Scientifico di SIMA Società di Medicina Ambientale;
- Executive Board Member di Federesco International Partnership;
- Consigliere nazionale della Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati (ANPAR);
- Remtech Expo membro dell’Advisory Board e coordinatore del comitato scientifico di RIGENERACITY;
- Membro del Collegio dei docenti del corso di dottorato in Sostenibilità ambientale e benessere dell'Università di Ferrara;
- Socio e Presidente dell’Advisory Board di Ongreening.com, la Piattaforma internazionale per il green building e i green product;
in seno al Ministero dell’Ambiente (MATTM)
- Membro del gruppo di lavoro sui Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia e le Strade (CAM Edilizia | CAM Strade)
- Membro del gruppo di lavoro interministeriale (MATTM - MIBACT) sulla specializzazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia al restauro (CAM Edilizia - Edifici Storici)
- Membro del Comitato di esperti per il G20 Ambiente 2021 in supporto all’Alto rappresentante del Ministero (DM Ambiente n. 0000017 18/01/2021)
in seno al Consiglio dei Ministri (CdM) - Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione Post Sisma 2016
- Membro del Comitato di esperti in supporto al Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione Post Sisma 2016 (DM CdM n. 101 11/03/2021)