13 Aprile 2023
Orario: 15:00-19:00
Argomenti
Moderatore
Relatore: Arch. Maria Cristina Brignani - visualizza profilo
Arch. Maria Cristina Brignani
Laurea in architettura e lettere moderne con indirizzo in storia dell'arte. Diploma di specializzazione in Valutazione di impatto ambientale e in Progettazione e valutazione paesaggistica nell'ambiente urbano. Abilitazione alla libera professione. Progettista in ambito edilizio e del verde. Consulente in materia di Analisi Tereritoriale e Urbanistica. Docente a contratto presso le universit? di Architettura di Firenze e di Parma
Introduzione e Saluti Istituzionali
Relatore:
Introduzione tematica
Relatore: Prof. Arch. Giuliano Dall'O' - visualizza profilo
Prof. Arch. Giuliano Dall'O'
Giuliano Dall'? vive e lavora a Milano. E' architetto, saggista e accademico italiano. Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano ? un esperto di sostenibilit? dell'ambiente costruito.
Nel 2000 cura il trattato Gli impianti nell'Architettura (UTET Torino): ai due volumi ne segue un terzo, pubblicato nel 2003, Gli Impianti nell'Architettura e nel Restauro.
Nel 2002 promuove insieme al Comune di Carugate (MI) il primo Regolamento Edilizio italiano che rende obbligatorio l'impiego del solare termico nelle nuove costruzioni e impone in modo cogente requisiti prestazionali energetici minimi per gli edifici.
Nel 2013 elabora una procedura innovativa di diagnosi degli edifici, Green Energy Audit (GEA) che integra aspetti energetici e aspetti ambientali, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilit? degli edifici.
Nel 2013, con alcuni comuni dell'allora Provincia di Milano, sviluppa ed applica un protocollo innovativo di valutazione �Smart City�: la metodologia esprime una forte sinergia con Piani d'Azione dell'Energia Sostenibile elaborati in coerenza con il progetto europeo Patto dei Sindaci.
Nel 2018 elabora una metodologia di pianificazione del territorio (Green Planning of Cities and Communities) che utilizza un approccio olistico, in cui convergono in modo sinergico tutti gli strumenti di pianificazione sostenibile con un approccio globale ed integrato
Dal 2017 al 2020 ? Presidente del Green Building Council Italia, associazione che fa parte del network internazionale World Green Building Council.
Dal 1996 ? giornalista pubblicista e collabora con riviste del settore svolgendo anche funzione di direttore scientifico.
L'approccio energetico-ambientale per edifici, quartieri e infrastrutture verdi
Relatore: Ing. Marco Mari - visualizza profilo
Ing. Marco Mari
Laureato in ingegneria elettronica-gestionale con master in sistemi di gestione della qualità.
Ha una ventennale esperienza nei temi della sostenibilità e della certificazione nell’ambito dell’Edilizia Sostenibile e dei Prodotti.
Ha operato a livello nazionale e internazionale con importanti organizzazioni come Bureau Veritas e la Camera di commercio Italiana in Cina (CICC) come vice coordinatore dell’Energy and Environmental Protection Working Group (EEWPG), partecipando come advisor ad un elevato numero di progetti di edilizia sostenibile con le principali committenze a livello nazionale e internazionale.
Attualmente ricopre le seguenti cariche:
- Presidente nazionale di Green Building Council Italia;
- Consigliere Delegato Area Manifattura Immobiliare di Re-Mind;
- Membro del Comitato Scientifico di Fondazione Montagne Italia;
- Membro del Comitato Scientifico di SIMA Società di Medicina Ambientale;
- Executive Board Member di Federesco International Partnership;
- Consigliere nazionale della Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati (ANPAR);
- Remtech Expo membro dell’Advisory Board e coordinatore del comitato scientifico di RIGENERACITY;
- Membro del Collegio dei docenti del corso di dottorato in Sostenibilità ambientale e benessere dell'Università di Ferrara;
- Socio e Presidente dell’Advisory Board di Ongreening.com, la Piattaforma internazionale per il green building e i green product;
in seno al Ministero dell’Ambiente (MATTM)
- Membro del gruppo di lavoro sui Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia e le Strade (CAM Edilizia | CAM Strade)
- Membro del gruppo di lavoro interministeriale (MATTM - MIBACT) sulla specializzazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia al restauro (CAM Edilizia - Edifici Storici)
- Membro del Comitato di esperti per il G20 Ambiente 2021 in supporto all’Alto rappresentante del Ministero (DM Ambiente n. 0000017 18/01/2021)
in seno al Consiglio dei Ministri (CdM) - Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione Post Sisma 2016
- Membro del Comitato di esperti in supporto al Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione Post Sisma 2016 (DM CdM n. 101 11/03/2021)
Sistemi energetici sostenibili per la transizione energetica degli edifici
Relatore: Prof. Enrico Fabrizio - visualizza profilo
Prof. Enrico Fabrizio
Enrico Fabrizio, dottore di ricerca in Energetica presso il Politecnico di Torino e in Génie Civil presso l'Institut National des Sciences Appliquées de Lyon, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino all'interno del gruppo di ricerca TEBE (www.polito.it/tebe) e si occupa di simulazione e ottimizzazione delle prestazioni di edifici a energia zero, sistemi energetici per l'edilizia e controllo ambientale delle strutture per la produzione animale e vegetale. La sua ricerca è condotta sia attraverso sviluppi numerici che attività sperimentali al fine di una progettazione energeticamente consapevole degli edifici all'interno delle città, delle strutture zootecniche e serricole. Ha partecipato ai gruppi di ricerca dell'Agenzia Internazionale dell'Energia IEA EBC Annex 59, IEA ECES Annex 31 e IEA ECES Annex 37. Ha lavorato come revisore per molte riviste scientifiche internazionali ed enti di ricerca. Dal 2018 è uno degli associate editor della rivista internazionale Sustainable Cities and Society (IF = 10,7). Nel 2014 è stato insignito del premio REHVA Young Scientist Award da parte della Federazione Europea delle Associazioni del Riscaldamento, Ventilazione e Condizionamento dell'Aria È autore oltre 100 pubblicazioni peer-reviewed indicizzate nelle banche dati internazionali.
L'inquinamento nelle aree urbane
Relatore: Prof. Geol. Alfonso Russi - visualizza profilo
Prof. Geol. Alfonso Russi
Alfonso Russi, laureato in Scienze Geologiche, vive a Foligno (PG) ed opera soprattutto nel campo della geologia ambientale, della geologia applicata alle costruzioni e dell'ecologia. Esperto in pianificazione e gestione territoriale ed ambientale, svolge attivit? di ricerca, consulenza e formazione. Gi? responsabile scientifico e direttore tecnico del Laboratorio Altamente Qualificato del M.I.U.R. Tecnovia di Bolzano. Gi? amministratore delegato e coordinatore di ricerca dell'Organismo di ricerca Green Lab. Gi? amministratore della SHE Startup Hub Evolution Srl. Socio della startup H0ME Srl. Professore a contratto per sette anni presso l'Universit? di Bari, da oltre venti anni insegna Principi di Valutazione d'Impatto Ambientale e Sostenibilit? ambientale presso la Facolt? di Scienze e Tecnologie dell'Universit? di Camerino.
Ha tenuto corsi e seminari in Italia e all'estero, presso varie Universit?, Istituti di ricerca, Ministeri, Agenzie nazionali, Amministrazioni regionali, Enti ed Associazioni.
Analista ambientale, generalista e coordinatore in progetti e studi ambientali. Redattore di piani e programmi territoriali ed ambientali per vari Ministeri, Enti ed Amministrazioni.
Analista e produttore di software per il settore ambientale, tra cui matrici a livelli di correlazione variabile, regressioni lineari multiple, stime econometriche.
Autore di volumi e di pubblicazioni scientifiche nel settore della V.I.A., dell'Estimo, del Ripristino ambientale e dei Modelli matematici.
Il verde elemento integrante per la sostenibilità
Relatore: Dott. Agr. Maria Teresa Salomoni - visualizza profilo
Dott. Agr. Maria Teresa Salomoni
Maria Teresa svolge l'attivita' di ricercatrice presso Proambiente - Tecnopolo CNR Bologna, studiando l'impiego della vegetazione per la mitigazione degli effetti antropici sull'ambiente con particolare riguardo alla rigenerazione urbana. E' agronoma e giornalista e ha coniugato le passioni/professioni progettando giardini e coordinando/dirigendo riviste specializzate nel settore delle piante urbane. Non puo' fare a meno delle piante e dei piccoli animali.
Infrastrutture con la finalità di ridurre l'impatto ambientale
Relatore: Ing. Claudio Lantieri - visualizza profilo
Ing. Claudio Lantieri
Claudio Lantieri, ingegnere e Ph.D. in Ingegneria dei Trasporti, ? Ricercatore a tempo determinato tipo a) junior presso il Dipartimento DICAM nella Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Universit? di Bologna. Ha svolto attivit? didattiche e di tutorato in tutti i corsi afferenti all'area stradale, con attivit? di co-tutorato in svariate tesi di laurea. Membro SIIV (Societ? italiana di Infrastrutture Viarie) dal 2006, ha partecipato e co-organizzato svariati convegni/seminari e ha all'attivo svariate pubblicazioni in riviste e convegni nazionali e internazionali su tematiche inerenti il settore disciplinare ICAR04. Dal 09/2017 al 09/2022 ? Membro eletto nel consiglio dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna, con delega per la formazione Continua
Scenari di sostenibilità e Dinamiche immobiliari
Relatore: Dott. Agr. Salvatore Franco Giordano - visualizza profilo
Dott. Agr. Salvatore Franco Giordano
Salvatore Giordano, agronomo, business development e project manager di Nomisma SpA (www.nomisma.it). Impegnato dal 2014 nella costruzione di processi di sviluppo territoriali basati su un approccio strategico di ambiente, economia e sociale. Tra le attività svolte ha seguito AD dallo stesso anno al 2000. Business development e PM. In Airis ha seguito i settori della pianificazione, progettazione e valorizzazione ambientale e territoriale, delle procedure di VIA e sostenibilità ambientale (Protocollo LEED). Fondatore del brand "Tramenetwork" per lo sviluppo di sinergie e reti professionali. Collabora nel settore della sostenibilità, con la Fondazione Grameen Italia (www.fondazionegrameenitalia.org - fondata dal premio nobel Yunus). Per il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) è delegato ambiente per la Regione Emilia- Romagna. Ha fatto parte del CTS, nel 2018-2019 per il settore acque per l'Accademia delle scienze (www.accademiascienzebologna.it). E' tecnico acustico competente iscritto all'albo della Provincia di Bologna (dal 1998). E' coordinatore e formatore in vari corsi specialistici sui settori di competenza per Assform (www.assform.it).
Comunità energetiche come attivatore della comunit? locale
Relatore: Ing. Sauro Saraceni - visualizza profilo
Ing. Sauro Saraceni
Ha una laurea magistrale in Ingegneria Civile e Architettura e una specializzazione post-laurea in rinnovabili e gestione dell'energia per edifici residenziali e commerciali. Lavora dal 2014 come Project Manager per progetti regionali ed europei, prima a Malta e poi presso L'Università di Bologna. Dal 2018 è ad ART-ER, dove si occupa delle attività dell'Area Investimenti e Costruzioni, dall'efficientamento energetico alla rigenerazione urbana, con particolare riferimento al tema delle comunità energetiche. E' referente dell'area costruzioni della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.